
La giuria composta da:
MARA CAMPANA, responsabile didattica dei corsi del CFP Bauer,
ANGELO CAPPELLINI, Direttore Settore Beni Culturali, Arti Visive e Musei della Provincia di Milano,
FAUSTO COLOMBO, membro del Comitato Scientifico della Triennale di Milano,
FRITS GIERSTBERG, Responsabile mostre del Nederlands Fotomuseum di Rotterdam,
FRANCESCO JODICE, fotografo,
MARCO PALLONI, Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali della Provincia di Milano,
IVAN TABORRI, fotografo, Amici di Riccardo Pezza,
ROBERTA VALTORTA, critico e storico della fotografia, Direttore Scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea.
Ha proclamato i vincitori della XIV edizione del Premio Europeo di Fotografia Riccardo Pezza, premiati sabato 14 marzo.
PRIMO PREMIO A EMILIA CASTIONI E NICOLA TORCOLI
Autori di “Terza vita”
Ciò che si vede dalle finestre di un seminterrato è ben poco; si sente fortemente il bisogno di vede un’area estesa, una città. Dopo una fase di riordino della loro casa, gli autori hanno deciso di rinunciare all’ordine stesso e, con una visione personale trasformata dallo strumento fotografico, si sono imposti sugli oggetti grazie all’osservazione di una città ricostruita all’interno delle mura domestiche: una “terza vita” ha preso il posto di quella precedente, imposta dagli oggetti.
Vincono 3.500 euro
SECONDO PREMIO A KATHRIN KUR
Autrice di “Smoke and mirrors”
Le fotografie ci presentano le macchine sceniche e i dispositivi dei set televisivi in un racconto sugli spazi della produzione anche cinematografica che costruisce molta della nostra realtà collettiva. Mettendo a fuoco lo jamais-vu, il non-visto di questi luoghi, più che il prodotto finale, le immagini ci rivelano i vertiginosi panorami della produzione dello spettacolo globale.
Vince 1.500 euro
MENZIONE SPECIALE A ANNE LASS
Autrice di “Geography of nowhere”
Una forte sensazione di spaesamento ha accompagnato l’autrice per tutto il tempo della sua lunga permanenza negli Stai Uniti. La stessa sensazione l’ha condotta al paradosso del titolo: geografia di nessun posto. In questa geografia prevale un senso di misantropia e freddezza. Lo spazio è ripetitivamente organizzato secondo criteri di praticità e tutto il paesaggio (in particolare quello urbano) è dominato dall’accostamento di opposti: organizzazione pubblica e sviluppo individuale, associazione con la natura e intervento umano, spazi densamente edificati e vastità.
L’esposizione delle opere dei dieci autori selezionati (Lorenzo Casali, Emilia Castioni e Nicola Torcoli, Marco Dapino, Veronica Dell'Agostino, Eva Frapiccini, Annette Jonak, Kathrin Kur, Anne Lass, Francesco Mattuzzi) continua fino al 5 maggio 2009 al Museo di Fotografia Contemporanea
Il Premio è promosso da: Amici di Riccardo Pezza, CFP Bauer e Associazione Culturale Album, con il sostegno del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, della Triennale di Milano, dell’Assessorato alla Formazione Professionale e dell’Assessorato alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano, e da quest’anno dall’Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della Provincia di Milano.
Sponsor tecnico: LAB Laboratorio Arti Bovisa